Quest’anno celebriamo il ventennale della Cooperativa sociale A.la.t.Ha., che dalla sua nascita nel lontano 1995 è stata veicolo di un cambiamento sociale necessario ed importante. L’integrazione sociale di tutte le persone con disabilità e anziani è un percorso fatto di grandi battaglie e di gesti semplici, ma è soltanto con impegno costante che si può cambiare giorno per giorno la vita di tante persone, partendo proprio da un concetto semplice come la mobilità. L’acquisto dei primi sei pulmini di A.la.t.Ha. è stato il nostro punto di partenza e il simbolo della speranza, per alcuni, di potersi inserire o reinserire nel mondo del lavoro e nella vita sociale di tutti i giorni.

In questi vent’anni non ci siamo accontentati, non abbiamo mai smesso di pensare in grande, di fare tutto il possibile per abbattere ogni barriera fisica e mentale, di migliorarci giorno per giorno perché ogni singola persona trovi in noi una risposta valida ad ogni problema quotidiano. E ci siamo riusciti: abbiamo aperto una comunità alloggio per poter garantire una vita indipendente dalla famiglia di origine o dagli istituti tradizionali, un Centro di Riabilitazione e Fisioterapia e un Centro Medico Dentistico, per fare in modo che tutti possano curarsi e pensare alla propria salute, mettiamo a disposizione carrozzine a tempo per tutti coloro che ne hanno bisogno, offriamo servizi di assistenza domiciliare, assistenza legale, un servizio di superamento delle barriere architettoniche negli studi non a norma e volontari che si occupano del tempo libero in comunità, così da dare un supporto totale a tutti coloro che si trovano ad affrontare i problemi derivanti da una ridotta o impedita capacità motoria.

La nostra organizzazione è divenuta un modello, dimostrando come dalla mera assistenzialità si possa raggiungere un livello alto di efficienza, basato su un’organizzazione aziendale di stampo manageriale che assicura sostenibilità nel tempo e che non sostituisce lo Stato, ma che lo affianca, per migliorare le condizioni di vita di tante persone. È un punto di riferimento per il territorio e per tutti coloro che non sanno a chi rivolgersi, trovando ad A.la.t.Ha. un clima famigliare e delle persone sulle quali poter contare. I risultati positivi sono evidenti nella buona reputazione costruita e nelle dimostrazioni di affetto e gratitudine che riceviamo ogni giorno. Infatti, sono davvero tantissime le persone che in questi anni ci hanno sostenuto, hanno collaborato con noi e hanno creduto nella nostra missione. Questi risultati sono fonte di grande soddisfazione.

Una soddisfazione difficile da esprimere a parole, che mi riempie il cuore ogni giorno quando, arrivando in sede, vedo gli operatori impegnati a far si che tutto sia organizzato al meglio, quando ascolto le numerose telefonate di ringraziamenti o complimenti di persone che non credevano di poter ottenere tanto, quando incontro in reception chi torna a trovarci in sede semplicemente per un saluto, quando riusciamo a superare alcuni problemi che, soprattutto in questo campo, si fanno a volte troppo pesanti.

In questi anni abbiamo imparato a meravigliarci per gli spontanei gesti di solidarietà, ad affrontare con leggerezza e senza tabù la malattia e le disabilità, a vedere con gli occhi di un bambino senza pregiudizi ogni persona che si è rivolta a noi.  Anche se 20 anni sono un traguardo importante, dobbiamo guardare al futuro e portare avanti la nostra opera, poiché è necessario che le generazioni future mantengano al primo posto la persona, il benessere della collettività e tramandino il valore puro della solidarietà.

Voglio infine mandare un grazie particolare ai nostri sostenitori sparsi in tutta Italia, poiché senza il loro sostegno A.la.t.Ha. non esisterebbe e un grazie di cuore a tutti coloro che hanno collaborato con noi, dedicando tempo ed energie al sogno di un mondo ideale per tutti.

Direttore e Fondatore

Donato Troiano