Il 2014 volge al termine e, come si è soliti fare alla fine di ogni anno, è tempo di bilanci.
E’ stato un anno complesso e difficile come quelli che lo hanno preceduto, ma possiamo dire con orgoglio che A.la.t.Ha., anche in questo momento di crisi e recessione mondiale, in cui tante associazione del Terzo Settore chiudono, ha avuto la forza di sviluppare le proprie attività.
Già ad inizio anno abbiamo infatti investito oltre centomila euro per acquistare due nuovi mezzi di trasporto attrezzati da impiegare sui nostri servizi, riuscendo ad aggiudicarci nuovi appalti per dei Centri Anziani e ad acquisire un secondo appalto a Bergamo che già ci vedeva operativi dal 2013. Nel secondo semestre abbiamo acquistato altri due pulmini usati e a settembre siamo stati riconfermati dal comune di Corsico per il trasporto di anziani e persone con disabilità. Infine abbiamo acquisito un nuovo appalto a Samarate (in provincia di Varese) e riconfermato il servizio per l’Università degli Studi di Milano. Ma non solo: abbiamo realizzato il progetto per l’odontoiatria con un investimento di quasi centomila euro, offrendo a tutti un servizio di qualità a prezzi accessibili.
Questi progetti e queste vittorie ci hanno permesso di creare nuovi posti di lavoro e di essere sempre più presenti sul territorio.
Non ci siamo limitati al presente, abbiamo guardato anche al futuro avviando il progetto per la seconda comunità per persone con disabilità. Questo progetto, che ricalca quello già consolidato della Comunità di Via Amoretti, non si può dire economicamente vantaggioso, ma ha un’importanza sociale che riteniamo doveroso considerare. Continuiamo quindi a credere fermamente nel nostro progetto di residenzialità nell’intento di offrire uno spazio abitativo a persone adulte che non possono più contare sull’appoggio della propria rete famigliare. Un sogno di libertà e solidarietà, che speriamo di poter realizzare prima possibile con l’aiuto di sostenitori dall’animo generoso e volenterosi di contribuire.
Ci auguriamo che lo Stato intervenga per dare una mano alle persone in difficoltà e, soprattutto, che dia più attenzione Enti come il nostro, impegnati giorno dopo giorno per migliorare la vita di persone, le cui difficoltà sono ancora troppo grandi.
La riforma del Terzo Settore deve essere l’inizio di un percorso di riforme positive che va continuato con un intervento sulle politiche sociali, le quali toccano tutti e quindi anche noi. Bisogna dare modo alle cooperative di svolgere la loro funzione originaria: la creazione di posti di lavoro, facilitando le assunzioni con sgravi fiscali come sull’IRPEF. A.la.t.Ha. è fatta di persone che ogni giorno si svegliano e si buttano anima e corpo nella creazione di valore sociale.
Le persone che ci conoscono, ci valorizzano, ci apprezzano e credono in noi continuando a sostenere i nostri progetti sociali. A tutti i nostri Sostenitori va il nostro ringraziamento perché grazie ai loro contributi siamo riusciti, nel corso degli anni, a concretizzare progetti innovativi e importanti per tutta la comunità.
Alatha è un bene per il territorio perché attraverso il suo operato quotidiano porta immagine e prestigio all’Italia intera. Quando tra qualche mese arriveranno i visitatori per l’Expo sarà grazie ad associazioni come la nostra se le persone con difficoltà motorie potranno spostarsi e vivere positivamente questa esperienza unica per il nostro paese. Questo non darà risalto solo alla nostra cooperativa ma all’intera collettività.
Ci stiamo avvicinando ora ad un periodo speciale e delicato per tante persone: Il Natale. È il nostro più grande desiderio fare in modo che tutti lo possano trascorrere in serenità e pace, per questo motivo, vogliamo mandarvi i migliori auguri e un enorme abbraccio da tutti i collaboratori, volontari e ospiti di Alatha.
Grazie di cuore per ciò che avete fatto con i vostri piccoli ma grandi gesti quotidiani e che la vostra generosità e buon cuore vengano ripagati con un bellissimo 2015.
Donato Troiano
Leave A Comment