Andrea, operatore dell’Ufficio Trasporti di Alatha, ci spiega come arrivano le richieste di trasporto gratuito per i punti vaccinali da Milano Aiuta e le modalità in cui viene assistito l’utente richiedente.

Ciao Andrea, Milano Aiuta è una rete solidale nata per le fasce più deboli. Quanto è importante il trasporto sociale come risposta alle esigenze di mobilità?

Ciao Elena, sicuramente Milano Aiuta è una rete solidale che aiuta le fasce più deboli. Il trasporto sociale è fondamentale perché rende possibile a persone fragili, con disabilità o anziane (spesso anche sole) di soddisfare le proprie esigenze. Trasporto sociale per noi di Alatha significa rendere più semplice la vita quotidiana di queste persone.

Prenotazione del servizio: è la persona interessata che chiama o le richieste arrivano direttamente dai referenti di Milano Aiuta?

La prenotazione ci arriva dai referenti di Milano Aiuta, che a loro volta ricevono la richiesta dai custodi sociali del “cittadino”, oppure da parte del cittadino stesso. Noi ci occupiamo di definire l’organizzazione del servizio di trasporto con le relative modalità e necessità.

Il trasporto è gratuito? I mezzi vengono forniti anche di ausili come stampelle, carrozzine, montascale portatili ecc?

Il servizio è totalmente gratuito. Una volta esaminate le esigenze del cittadino, mettiamo a disposizione i nostri ausili come stampelle e carrozzine. Inoltre, garantiamo assistenza fino al domicilio e quando necessario fino all’interno dell’abitazione superando le barriere architettoniche presenti con l’ausilio dei nostri montascale portatili di ultima generazione.

Qual è la differenza tra il servizio svolto da Taxi Solidale e quello di Alatha?

Taxi solidale è un progetto a breve termine finanziato dalla Fondazione Guido Venosta che ha messo a disposizione un budget di 1 milione di euro per coprire il costo delle corse per le fasce più deboli e coinvolge principalmente i radiotaxi milanesi.

Il nostro servizio è gratuito e reso possibile grazie alle donazioni dei nostri sostenitori e inoltre, possediamo tutti gli strumenti per poter garantire assistenza all’utente dalla A alla Z, anche per persone con gravi difficoltà motorie e spesso sole garantendone la sicurezza.

Oltre al trasporto, quali altri bisogni di assistenza hanno le persone che chiamano e quale di queste richieste ti ha colpito maggiormente?

Sono molte le richieste particolari che ci arrivano e che richiedono assistenza totale e sono tanti i ringraziamenti che riceviamo per il tipo di servizio che garantiamo. Molte volte, gli utenti che ci hanno contattato per raggiugere i punti vaccinali sono soli e non sanno che la nostra associazione li assiste in toto. In particolare, l’episodio che ricordo maggiormente è quando i nostri autisti hanno aiutato un utente con gravi difficoltà motorie a vestirsi, a scendere le scale con il nostro montascale e lo hanno supportato fino al rientro in casa. Lo stesso utente ci ha comunicato che siamo stati gli unici a dare disponibilità per questo servizio. Questo mi fa rendere conto di come la mobilità per alcune persone è ancora un problema e che dobbiamo ancora farci conoscere tanto per portare il nostro aiuto a più persone possibili.

Grazie Andrea!