Aumenta a 30.000 euro la detrazione possibile per tutti i donatori
Il Decreto di stabilità 2015 introduce una novità importante e positiva per tutte le Onlus e per coloro che vogliono sostenere con i propri risparmi le organizzazioni affini ai propri scopi sociali.
Il contribuente potrà detrarre il 26% dell’erogazione liberale per un tetto massimo di 30.000 euro, mentre prima tale limite era imposto ad una somma massima di 2.065 euro. Viene adeguato a 30.000 euro anche l’importo massimo deducibile a fini IRES. È necessario che le erogazioni siano effettuate tramite versamento postale o bancario o con carte di credito, carte prepagate, assegni bancari o circolari. Inoltre il contribuente ha la possibilità di applicare anche le norme previste dal Dl 35 del 2005, in base alle quali si prevede la deducibilità fiscale delle erogazioni sino al 10 % del reddito dichiarato, per un massimo di erogazione di 70 mila euro. Per fare in modo che siano consentite l’applicazione delle norme in materia di deducibilità la Onlus deve avere scritture contabili che rilevino in maniera analitica i fatti economici e finanziari della gestione.
Anche i soggetti IRES vedono aumentare lo sconto fiscale visto che, in base a quanto riportato dall’art. 100 comma 2 lett. h del tuir, viene innalzato il limite massimo deducibile a 30 mila euro dal precedente 2.065 euro. Permane la quota percentuale deducibile pari al 2 % del reddito di impresa.
Leave A Comment