Un nuovo anno ha avuto inizio e come da tradizione gennaio è il mese dei resoconti e dei buoni propositi.

Il 2017 è stato un anno difficile, rasserenato dalla vicinanza di amici, sostenitori e collaboratori che hanno fatto davvero tanto per rendere sempre più efficiente il nostro servizio sociale sul territorio. Grazie a sorprendenti donazioni e a persone che hanno lavorato senza sosta abbiamo potuto acquistare mezzi e ausili, come carrozzine sportive e sedie montascale portatili, che migliorano fattivamente la vita delle persone che assistiamo ogni giorno.

Cominciamo quindi questo nuovo anno riscoprendo le origini di Alatha, il suo cuore: IL TRASPORTO.

Infatti, Alatha nasce nel 1995 proprio con il trasporto e l’assistenza di persone con disabilità e anziani per garantire il diritto alla mobilità di chi ha difficoltà motorie o di autonomia.

Con questo importante servizio entriamo nella quotidianità di coloro che, per motivi di salute, si trovano in difficoltà, liberandoli, anche solo per un momento, dal disagio di barriere architettoniche negli spazi pubblici e privati, dagli intrighi burocratici, dall’emarginazione sociale che spesso portano a isolarsi nella propria abitazione o all’interno di un istituto.

Il momento del trasporto diventa spesso uno SVAGO, un tour in città, con l’AUTISTA e l’ACCOMPAGNATORE che, nonostante il traffico, riescono a far sorridere chi si affida ad Alatha. Gli operatori hanno spesso un incarico DELICATO a contatto con universi relazionali e percettivi molte volte imprevedibili; diventano amici, quasi famigliari perché non giudicano, sostengono e consigliano i trasportati e famigliari nei momenti più duri o semplicemente nelle giornate “storte”.

Il nostro PULMINO, dal riconoscibile colore bianco verde, è sempre atteso con trepidazione. Può essere piccolo e snello per i singoli trasporti o grande fino a nove posti per i gruppi che si recano a scuole, centri diurni o gite organizzate. Il pulmino è anche il simbolo del LAVORO per l’autista o l’accompagnatore. Spesso quest’ultimo, padre/madre di famiglia o ex taxista o volontario, trova in esso una missione quotidiana che lo rende fiero quando a termine di una giornata ha servito uno scopo più grande.

Per questo motivo siamo fierissimi nel dire che ogni giorno trasportiamo in media 350 persone, privati cittadini o utenti di Enti e Comuni (Bergamo, Brugherio, Corsico, Milano, San Giuliano, Trezzano Sul Naviglio e San Donato) con i nostri 33 mezzi.