Circa un anno e mezzo e fa, con l’inizio dell’emergenza Covid-19, la città di Milano, grazie all’Assessore delle Politiche Sociali e Abitative Gabriele Rabaiotti e dei suoi collaboratori, è stata creata “Milano Aiuta”, una vera e propria rete di volontari, aziende ed Enti del Terzo Settore per rispondere alle necessità dei cittadini milanesi più fragili e in difficoltà con attività erogate a titolo gratuito.
Grazie all’azione coordinata di tutta la rete di solidarietà, durante la prima violenta ondata, è stato possibile distribuire aiuti alimentari a circa 20000 soggetti fragili over 65 e altri soggetti a rischio o costretti in quarantena obbligatoria o fiduciaria. Per sostenere queste persone sono stati attivati anche i servizi di consegna farmaci e assistenza a domicilio, supporto psicologico, contributo affitti per nuclei in difficoltà e altri.
A.LA.T.HA. fin da subito ha fatto parte di questa rete, prima contribuendo alla consegna delle risorse alimentari e, successivamente, trasportando gratuitamente tutti gli over 65, persone con disabilità e con difficoltà motorie temporanee verso i punti vaccinali. Da fine marzo 2021 ad oggi abbiamo realizzato più di 200 corse tra privati (anche in serie difficoltà socioeconomiche) e cittadini pervenuti da Milano Aiuta. Abbiamo allargato l’iniziativa anche alla provincia di Bergamo, Lodi, Pavia, Varese, Como, Cremona e Lecco.
In questa newsletter vogliamo ringraziare tutti i colleghi del Terzo Settore, delle Istituzioni e tutti gli individui che hanno reso possibile tutto questo e che hanno risposto attivamente alle emergenze preesistenti e alle nuove portate dalla pandemia.
Un grazie speciale ai nostri sostenitori, volontari e a tutto lo staff di Alatha, senza i quali sarebbe difficile pensare di portare avanti iniziative gratuite a beneficio di tutta la comunità. Grazie a voi molte persone non si sono sentite abbandonate in un periodo estremamente incerto per tutti.
Le vaccinazioni proseguono velocemente, i contagi continuano a decrescere e si inizia a intravedere una luce alla fine di questo anno e mezzo estremamente sfidante e che in qualche modo ci ha avvicinato di più e fatto comprendere come una più strutturata cooperazione tra Amministrazione, Terzo settore e il Privato può essere di giovamento per tutta la comunità.
Abbiamo intervistato Dalia Gazzarri, Responsabile Unità Integrazione Punti di Accesso ai Servizi Sociali della Città, nostra referente per la realizzazione della collaborazione con il Comune di Milano che ci spiega le problematiche emerse dalle prime fasi del piano vaccinale; Andrea Troiano, nostro operatore dell’ufficio trasporti che ha ricevuto e gestito le richieste provenienti da privati e dai referenti di “Milano Aiuta”; Adolfo Burcotti il nostro autista volontario che ha assistito personalmente gli utenti accompagnandoli anche durante la somministrazione del vaccino. Clicca sulle immagini sottostanti per visualizzaregli articoli con le interviste.


