Un vostro contributo, anche piccolo, è fondamentale per continuare a pensare e realizzare progetti a favore di persone con disabilità o anziane. Le donazioni, per noi, sono fondamentali per poter erogare i nostri servizi a chi ha bisogno ed essere presenti in maniera efficace sul territorio.

Sostieni le nostre attività.

Un grazie a voi che ci sostenete e che ci sosterrete.

Come fare la tua donazione:

Il metodo più veloce e sicuro è utilizzando PayPal. Clicca sul logo qui a fianco e accederai direttamente alla pagina da cui potrai fare la tu donazione con qualsiasi carta di credito. Non è necessario avere un conto PayPal per effettuare la donazione



Telefonando allo 02 422571, un incaricato A.la.t.Ha., con tesserino di riconoscimento, vi rilascerà al vostro domicilio apposita ricevuta di donazione detraibile dalla vostra dichiarazione dei redditi.

Con bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Sede di Milano

IBAN: IT09 T030 6909 6061 0000 0010 665
Banca Intesa San Paolo – Filiale di Milano

Sede di Arcore

IBAN: IT35 I076 0101 6000 0101 8300 606 
Poste Italiane SPA – C/C Postale: 1018300606

Con assegno non trasferibile intestato a:
A.la.t.Ha. – Onlus, via Savona 37
20144 Milano

Con bollettino postale
C/C Postale33636200 Intestato a: Cooperativa Sociale Alatha – Onlus, via Savona 37, 20144 Milano.

Titolare del trattamento Alatha Cooperativa Sociale – scarica l’informativa relativa alle donazioni 

2022 02 Mod 4l Informativa Erogazioni – sito

 

Alatha Onlus Milano 5x1000Con la tua prossima dichiarazione dei redditi potrai destinare il 5×1000 alla Cooperativa A.la.t.ha. firmando il riquadro “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni” e indicare, sotto la firma, il codice fiscale di A.la.t.ha.  11452560151

Dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche si detrae un importo pari al 30% degli oneri sostenuti dal contribuente per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore degli enti del Terzo settore per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro – a mezzo ccp postale, banca, carte di credito, carte di debito, carte prepagate, assegni bancari.  Le liberalità in denaro o in natura erogate a favore degli enti del Terzo settore, da persone fisiche, enti e società’ sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può’ essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.

Le aziende e i soggetti IRES possono: dedurre  il 10% del reddito d’impresa dichiarato,  se la deduzione supera il reddito complessivo dichiarato l’eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d’imposta.